Il Project Work

Il Project Work è uno strumento che consente agli allievi di applicare le conoscenze acquisite durante il Master in “Management del Software libero” al mondo del lavoro.
In questo modo si possono mettere alla prova le conoscenze acquisite per realizzare e governare la migrazione dal software proprietario al software libero, l’acquisizione di software libero nella PA, la gestione degli impatti di cambiamento sui contesti e sulle persone.

Amministrazioni pubbliche coinvolte nei PWS della II edizione del Master in Management del Software Libero.
In questa sezione sono presenti gli argomenti dei Project Works della II edizione del Master:
- Migrazione a LibreOffice della Città Metropolitana di Torino
- LibreBiblio – Diffusione Free Libre & Open Source Software (FLOSS) ai Cittadini
- Adozione del software libero negli spazi informatici dedicati alla didattica in UNITO
- CossatoLibre 0 – migrazione al software libero
- Gli Open data dei musei e delle biblioteche del Piemonte
- Cloud ed urbanistica – sportello digitale dell’urbanistica DigitURB
- Applicazioni del software geografico libero a supporto del contrasto alla ludopatia
- Linee guida migrazione software libero – Businnes PA case study “Nivola”
- OpenInvalsi
- Software libero per la gestione dei contributi GE.CON.2.0
- Piattaforma libera per la mappatura dei processi organizzativi in Businnes Process Modeling Notation – BPMN 2.0
- Linguaggi e formati aperti per l’anagrafe: reingegnerizzazione dei processi nei servizi demografici della Città di Torino
- Reingegnerizzazione dei processi : analisi dei processi al fine di migliorarli (process improvement) o di reingegnerizzarli (BPR)
- Gestione pratiche con software libero dell’Ente Parco nazionale Gran Paradiso
- Dai procedimenti amministrativi ai processi e ritorno
- Community website